Prospettive della coltura del nocciolo e sostenibilità in agricoltura sono stati i temi al centro dell’incontro tra Syngenta, Ferrero e SAGEA che si è svolto presso la nuova sede di SAGEA Centro di Saggio a Alba il 23 luglio scorso. Insieme a Davide Ferrari, Presidente di SAGEA, ed altri colleghi erano presenti Erik Fyrwald CEO di Syngenta, Riccardo Vanelli e Juan Pablo Llobet, rispettivamente AD Italia e responsabile Sud Europa di Syngenta, e Tommaso De Gregorio Senior Agronomist di Ferrero Hazelnut Company.
Due i fronti su cui SAGEA è impegnata in un’intensa collaborazione con Syngenta. Nel settore vitivinicolo, dove sta conducendo sperimentazioni in vigneto presso la Scuola Enologica di Alba. Nella corilicoltura, dove sta sviluppando progetti focalizzati sul tema della sostenibilità anche in collaborazione con Ferrero. Il nocciolo, il cui sviluppo è spinto dalla crescente domanda di tutto il comparto industriale dolciario, è purtroppo ancora considerato una coltura minore, almeno a livello nazionale ed europeo. Come ha sottolineato Tommaso De Gregorio, questa coltura soffre di alcune problematiche fitosanitarie acuite dalla carenza di soluzioni a disposizione degli agricoltori.
“Siamo felici di avere avuto l’opportunità di aprire le porte di SAGEA a un confronto con i protagonisti dell’innovazione in agricoltura e di fornire il nostro contributo quale anello di congiunzione tra il mondo dei produttori di mezzi tecnici e il settore agroalimentare” ha commentato Davide Ferrari a conclusione della visita alla nuova sede dell’azienda inaugurata in autunno.
8 agosto 2019