Studi su biocidi

Il Regolamento UE 528/2012 richiede la valutazione in termini di efficacia e di potenzialità di rischio dei prodotti biocidi impiegati in ambito domestico, agricolo, veterinario e dell’igiene pubblica.

Gli studi sono condotti attenendosi alle indicazioni tecniche delle EU Technical Notes for Guidance for efficacy evaluation of biocidal products (Product type 14, 18 and 19) e secondo le principali linee guida internazionali (EPPO, WHOPES, OECD, ISO, BS, CEB, AFNOR).

Efficacia e appetibilità di formulati ad attività rodenticida (PT14)

  • Test di laboratorio (choice test) su Rattus norvegicus e Mus musculus
  • Prove di campo (in ambito rurale e industriale) su Rattus norvegicus, Rattus rattus e Mus musculus
  • Valutazione della stabilità della formulazione (processo di invecchiamento artificiale)
  • Test genetici di determinazione dello sviluppo di resistenza ad anticoagulanti

 

Efficacia di formulati ad attività insetticida e acaricida (PT18) o di repellenti e attrattivi (PT19)

  • Valutazione dell’effetto knock-down e dell’azione residuale di mezzi di lotta contro artropodi striscianti (blatte, formiche, cimici dei letti, acari, pulci, zecche, scorpioni) e volatori (mosche, zanzare, vespe, calabroni) infestanti in ambiente civile e industriale
  • Test di laboratorio, semi-campo e campo su formulazioni larvicide, adulticide o repellenti (liquidi pronti all’uso, concentrati o emulsionabili in acqua; esche alimentari, gel, microgranuli, polveri, formulazioni ad uso topico, elettro-emanatori, trappole)