Studi di efficacia e selettività in GEP

SAGEA offre la propria professionalità per lo sviluppo e la registrazione di mezzi tecnici per l’agricoltura (prodotti fitosanitari, mezzi di controllo biologici, fertilizzanti, biostimolanti, fitoregolatori, corroboranti).

SAGEA opera sulle principali colture di interesse agrario, forestale e ornamentale in pieno campo o in ambiente protetto, presso campi sperimentali in proprietà o presso aziende agricole che operano nel rispetto delle GAP.

SAGEA è autorizzata dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali a condurre ufficialmente studi in GEP e dal Ministero della Salute a condurre ufficialmente studi in GLP.

Le prove sperimentali in GEP vengono condotte in accordo con le principali linee guida internazionali: EPPO, CEB, ISO, BS, IRAC, IOBC/WPRS, AFNOR e sono gestite in ARM o altri software specifici in funzione dell’esigenze del cliente.

  • Efficacia/selettività prodotti fitosanitari e mezzi di controllo biologici
  • Test di screening
  • Prove di campo/semicampo/ambiente protetto con infestazione artificiale (infestanti, funghi, insetti, acari)
  • Attività fitoregolatori
  • Effetti collaterali su insetti utili
  • Monitoraggio resistenza ai prodotti fitosanitari
  • Prove di vinificazione e trasformati
  • Post-raccolta
  • Carry over e Drift
Efficacia e screening di prodotti fitosanitari (PPP) e mezzi di controllo biologici (BCA).
Valutazione in condizioni di infezione/infestazione naturale o artificiale, in pieno campo o in ambiente protetto:
  • Insetticidi, fungicidi, erbicidi, nematocidi, acaricidi, molluschicidi, concianti
  • Mezzi di controllo biologici (prodotti di origine naturale, prodotti microbiologici, feromoni e altri attrattivi, ausiliari).
Selettività di prodotti fitosanitari nei confronti delle colture
  • Verifica di eventuali effetti fitotossici sulle colture trattate
  • Valutazioni quali-quantitative in campo e in laboratorio
  • Rilievi visivi o con apposita strumentazione digitale (NDVI, DIA, drone)
Attività dii prodotti biostimolanti e fitoregolatori
  • Valutazioni quali-quantitative in campo e in laboratorio
  • Rilievi visivi o con apposita strumentazione digitale (NDVI, DIA, drone)
Effetti collaterali su insetti utili
  • Selettività su organismi ausiliari (predatori e parassitoidi)
  • Selettività su api, bombi e altri impollinatori
Monitoraggio resistenza dei prodotti fitosanitari
  • Baseline di insetticidi, fungicidi e erbicidi
  • Monitoraggio sensibilità in pieno campo
  • Messa a punto strategie anti-resistenza
Post-raccolta
  • Shelf-life” in atmosfera normale o controllata
  • Inoculazione naturale o artificiale su prodotti ortofrutticoli e floricoli
Carry over e drift
  • Split Plot Trial Design per prove di valutazione degli effetti fitotossici sulle principali
    colture legati alla persistenza nel terreno (carry over) o all’eventuale deriva (drift) di prodotti fitosanitari
Difesa delle derrate alimentari
  • Valutazione dell’efficacia e della persistenza di mezzi di lotta contro insetti (coleotteri, lepidotteri) e acari dannosi mediante trattamento alle derrate alimentari (in mini-silos con infestazione artificiale e/o su popolazioni naturali in ambienti di conservazione)
  • Test di tossicità per contatto su differenti superfici in locali di conservazione e in laboratorio