Alla luce del quadro normativo europeo esso si presenta sempre più complesso ed esigente in termini di sicurezza e quindi di studi da effettuare; questo ha spinto sempre più le case produttrici a rivolgersi a società specializzate come SAGEA.
La sede principale, sita a Castagnito, è attualmente in corso di ampliamento con la costruzione di un secondo edificio dove verranno allestiti anche nuovi laboratori dedicati ai test ecotossicologici e agli studi sui processati.
Nei primi anni dalla sua nascita SAGEA si è dedicata a svolgere prove di efficacia condotte secondo specifiche metodologie (Good Experimental Practices) finalizzate a valutare l’attività di prodotti fitosanitari nei confronti di diversi organismi nocivi delle principali colture agrarie, ma ben presto si sono aggiunte le prove condotte in BPL (GLP, Good Laboratory Practices) per la determinazione dei residui e quelle sulla selettività nei confronti degli organismi non bersaglio, come ad esempio fitoseidi e api, svolte sia in pieno campo che in laboratorio. Analogamente vengono studiate altre tipologie di prodotti come i fertilizzanti, i biostimolanti ed i biocidi.
Le forti spinte presenti in Europa volte alla riduzione dell’impiego di sostanze chimiche in agricoltura hanno stimolato un grande sviluppo della ricerca nel settore della genetica vegetale al fine di selezionare nuove varietà che presentino caratteristiche interessanti per la coltivazione, come resistenza a fattori biotici ed abiotici, qualità organolettiche, ecc. SAGEA, avendo intravisto in questo settore un forte potenziale di crescita, ha fatto importanti investimenti dotandosi di tutte le attrezzature necessarie a condurre prove sulle sementi, sia operando su piccole parcelle che su ampie superfici, come mietitrebbiatrici, seminatrici di precisione, ecc.
Il personale di SAGEA è iscritto a numerose società scientifiche come l’AIPP (Associazione Italiana Protezione Piante), la SIN (Società Italiana Nematologia), il GRIFA (Gruppo di Ricerca Italiano Fitofarmaci ed Ambiente), il SIRFI (Società Italiana per la Ricerca sulla Flora Infestante)…
Recentemente SAGEA è divenuta socio di IBMA Global (International Biocontrol Manufacturers Association) e IBMA Italia a segno dell’esperienza maturata da questo Centro di Saggio nell’ambito degli studi sugli agenti di biocontrollo che sempre più rappresentano un importante strumento a disposizione degli agricoltori per la difesa integrata oltre che per l’agricoltura biologica.